BIOENERGETICA

CLASSI DI MOVIMENTO BIOENERGETICO

“Essere pieni di vita significa respirare profondamente, muoversi liberamente e sentire con intensità”

Alexander Lowen

Elisabetta Angelo

Elisabetta Angelo, psicologa psicoterapeuta in specializzazione presso la Scuola Italiana di Analisi Bioenergetica (S.I.A.B., Milano).


Oltre ai percorsi di supporto psicologico, offro la possibilità di partecipare a Classi di Movimento Bioenergetico.

Questo particolare metodo rientra nell’ambito della prevenzione e della psicologia della salute. Gli incontri si svolgono in gruppo (minimo 6 persone per un massimo di 12/15), sostengono lo sviluppo psico-fisico ed un maggior rilassamento della persona.

Durante gli incontri di gruppo vengono proposti esercizi bioenergetici finalizzati a sostenere la persona nello sviluppare un maggiore contatto con sè, con il proprio corpo e le proprie sensazioni. Lo scopo di tale contatto e consapevolezza può favorire gradualmente il rilascio delle tensioni muscolari, del movimento e della respirazione, elementi utili per un maggior benessere fisico, mentale ed emozionale.

Le classi sono rivolte ad adulti e giovani adulti, interessati ad approfondire il rapporto con il proprio corpo inteso come “sede e contenitore delle nostre emozioni e della nostra vita affettiva” (Christoph Helferich).

PRENOTA

Percorso di sostegno psicologico per l’adolescente

I percorsi di sostegno psicologico per gli adolescenti sono rivolti a ragazzi tra i 14 e i 18 anni.

L’adolescenza è una fase delicata del percorso di crescita, in cui ogni ragazzo o ragazza vive cambiamenti intensi nei suoi diversi contesti di vita e di esperienza.

Nella costruzione della propria identità e nello svincolo graduale dalla propria famiglia di origine possono insorgere difficoltà e diverse forme di sofferenza, confusione e disorientamento.

Ansie e preoccupazioni possono nascere rispetto al confronto con gli altri, all’espressione di sè e delle proprie emozioni, al rapporto con il proprio corpo, con la scuola o nella costruzione del proprio percorso di scelte e autonomie.

Nel turbinio di queste esperienze emozionali, può essere utile uno spazio di ascolto, di confronto e di racconto di sè.

Il percorso contempla l’importanza delle figure familiari come interlocutori e risorse di sostegno e di dialogo per i ragazzi e prevede incontri individuali, colloqui iniziali e periodici con i familiari, concordati con il/la ragazzo/a.

PRENOTA

COLLOQUI DI SOSTEGNO PSICOLOGICO

Svolgo colloqui clinici e di sostegno psicologico rivolti ad adulti, giovani adulti ed adolescenti. Ricevo in presenza e online.

Nei miei percorsi di sostegno psicologico propongo e mi avvalgo di un approccio psicocorporeo.

Attraverso l’elaborazione verbale si sostiene la conoscenza, la consapevolezza, la rielaborazione e significazione della propria storia personale. Nella condivisione verbale si esplora la situazione esistenziale della persona, nell’unicità dei suoi vissuti. Tecniche ed esercizi corporei, parallelamente, vengono proposti per dare spazio al vissuto corporeo della persona: il respiro, la postura, le tensioni muscolari croniche, la voce e lo sguardo si possono così scoprire essere collegati a questioni emozionali come ad esempio le ansie, le insicurezze, i problemi di autostima, gli atteggiamenti di apertura o di chiusura verso il mondo.

Contemplare la realtà corporea in un percorso psicologico può aprire la strada ad approfondire la consapevolezza di sè. Stabilendo un contatto profondo con se stessi, è possibile trovare maggior capacità di espressione della propria personalità, delle proprie emozioni, dei propri sentimenti e dei propri pensieri. In questo cammino si può sviluppare gradualmente una maggior padronanza di sè, ossia sviluppare a pieno la propria capacità di relazionarsi con il contesto e la realtà circostante.

Di cosa mi occupo:

-      Ansia

-      Attacchi di panico

-      Gestione dello stress

-      Alterazioni dell’umore

-      Fobia

-      Autostima

-      Difficoltà relazionali

-      Dipendenza affettiva

-      Fobia sociale

-      Difficoltà di accettazione del proprio   

        orientamento sessuale             

-      Disturbo ossessivo compulsivo

-      Sintomi psicosomatici

-      Sintomi depressivi

-      Condotte autolesive

PRENOTA
Share by: