SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

gruppi di genitori, attività di gruppo per genitori, corsi formazione per genitori, corsi per la genitorialità per genitori, corsi genitori milano, scuola per genitori, essere bravi genitori, paure dei genitori, come essere bravi genitori, diventare genitori,

SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

SINERGIE IN AZIONE

Il progetto “sinergie in azione” vuole rispondere ad un diffuso bisogno di sostenere la genitorialità ed in particolare la donna, in un momento in cui troppe “sirene” diffuse anche via social spesso con lo scopo di promuovere prospettive educative specifiche, rischiano di strutturare debolezza nell’azione di cura ed educativa rivolta ai bimbi.

 

È importante tenere sempre presente che tutte le prospettive e relative scelte di cura e  educative, sono risposte relative e di parte, teorizzate per bambini spesso modellizzati e non applicabili, senza adattamento,  al bambino reale che ogni mamma e ogni papà ha davanti.     

 

A livello sociale, si aggiunge la tendenza a considerare i bambini un target molto interessante di consumatori, incrementando bisogni inesistenti e generando paure in direzioni spesso non realistiche con il solo scopo di vendere beni e servizi a chi dei bambini si prende cura.

 

È quindi importante valorizzare e implementare le capacità di riconoscere i bisogni di cui ogni bambino nella sua specificità si fa portatore e, contemporaneamente, le risorse che mamma e papà e caregiver mettono a disposizione,  nelle certezza che la relazione di accudimento e di attaccamento è di fondamentale importanza per il benessere fisico, emotivo e mentale di genitori, bambini e caregiver.

 

 A queste scopo, il team di progetto mette a disposizione percorsi articolati online e in presenza dedicate a mamme, papà e caregiver, con un approccio sia ai singoli che ai gruppi tale da costruire autonomia e benessere relazionale


Vi presentiamo il team di lavoro:

 

-      Sarah Clemente, counselor e psicologa, conduce gruppi di donne dedicate ai temi del “progetto genitoriale” prima, durante e dopo gravidanza e parto.

-      Chiara Marazzi, formatrice, counselor e psicologa, conduce gruppi genitori, soprattutto papà e da anni forma al metodo biosistemico educatrici di nido. Conduce inoltre gruppi dedicati all’elaborazione del lutto perinatale e nei primi anni di vita;

-      Arianna Saracino, counselor e doula, conduce gruppi, anche in modalità on line, dedicati all’elaborazione del lutto perinatale, sostegno alla genitorialità e alla coppia.

 

Servizi offerti:

-      “gruppo progetto genitoriale” condotto da Sarah Clemente à il gruppo è uno spazio per condividere aspettative, paure, modelli e stili educativi che arrivano dalla cultura familiare e sociale ed esplorare come tutto questo impatta sul singolo/sulla coppia che sceglie di diventare/non diventare genitore. 

-      “gruppo Alchimia” condotto da Chiara Marazzi e Arianna Saracinoà l’esperienza del lutto in gravidanza o nei primi momenti di vita del bambino, è fortemente traumatica e la condivisione riesce a dare parole e possibilità di espressione al dolore lacerante che caratterizza tale tipo di perdita.

-      “cerchi di mamme” condotto da Arianna Saracino; il gruppo si focalizza su temi legati alla maternità, al post parto e a quanto la accompagna all’interno dell’attività di doula.


-      “gruppi genitori” condotto da Chiara Marazzi à sono gruppi formati da genitori che hanno i bimbi al nido e che desiderano condividere e affrontare il tema della crescita con l’aiuto di una specialista;

-      “formazione educatrici del nido” a cura di Chiara Marazzi à la formazione fornisce strumenti di tipo biosistemico per la lettura dei bisogni emotivi dei bimbi e del caregiver nell’età del nido.

-      “colloqui personali e di coppia” con gli operatori del team di progetto, a scelta.

 

 

La RELAZIONE CON IL FIGLIO ADOLESCENTE

Scrivi per informazioni

LE EMOZIONI DEI NOSTRI FIGLI

-       Sei sicuro di saper gestire le emozioni dei tuoi figli?

-       Tuo figlio si arrabbia e non sai come reagire se non arrabbiandoti anche tu con lui?

-       Lo vedi deluso, o triste, e vuoi essere aiutata a capirlo?

 

Ci fanno paura, le emozioni. Soprattutto quelle intense, quelle che ci travolgono, talvolta all’insaputa della nostra parte razionale che sembra dover controllare tutto, sapere tutto, gestire tutto.

Ci fanno paura quando sorgano dento di noi, ma ancora di più quando le vediamo nei nostri figli. Le vediamo esplodere, incontrollate: la paura, il pianto, la rabbia, la delusione. Pensiamo di farcela quando siamo noi a sperimentare rabbia, ma quando sono loro, i nostri figli, ci sentiamo fragili e impotenti.

La cosa più facile da fare è, nella migliore delle ipotesi, cercare di ragionare con loro: “non devi aver paura, vedi, non c’è motivo” o “che bisogno hai di arrabbiarti?”. Nella peggiore, ci facciamo travolgere dalla loro rabbia, o dalla loro paura. Così ci scopriamo esclamare: “Non urlare!”, naturalmente urlando.

Ma siamo sicuri che siano le reazioni più utili, quelle più funzionali? Forse no, lo sentiamo dentro di noi, ce e rendiamo conto, ma non sappiamo che fare.

Come reagire di fronte al bambino spaventato o al ragazzo che urla sbattendo la porta della sua stanza? O al bambino che ha una paura che sembra immotivata e che non riusciamo a gestire?


GRUPPI IN FORMAZIONE
Organizzeremo un ciclo di incontri per genitori e educatori, per imparare metodi alternativi che ci permettano di reagire con consapevolezza e migliorare la qualità della relazione.


Impariamo a sperimentare in prima persona metodi e tecniche per gestire le emozioni e aiutare i nostri figli a fare altrettanto, attraverso strumenti straordinariamente semplici ed efficaci!


Un’occasione per confrontarsi e condividere dubbi ed esperienze, per ricevere suggerimenti utili e consigli su come imparare ad ascoltare e ascoltarsi, per reagire con fermezza ed empatia e trasformare i conflitti in occasione di crescita e opportunità di miglioramento!

 


Gruppi sempre in formazione, iscriviti
Share by: