Le emozioni sono la parte dominante nello sviluppo affettivo e cognitivo dei bambini...
Buongiorno Chiara, non ti sembra che le proposte educative e poi formative per noi educatrici, rispondano più al business e alla “moda” che alle specifiche esigenze dei bambini e di chi se ne prende cura?
Non lo dico per polemica ma davvero nei social, soprattutto, circola di tutto e faccio fatica a distinguere i discorsi seri e fondati da quelli appunto solo strumentali al profitto. Immagino oltretutto che sui genitori questi eccessi di ricette salvifiche non aiutino.
Laura P.
Sono d’accordissimo su tutto. Ovviamente credo che sia così un po’ in tutti i campi. Penso che provare a valutare la bontà delle proposte implichi anche la fatica di verificare le fonti e con esse le proposte stesse. Non è questo il luogo di produrre le referenze della biosistemica. Mi basterà sottolineare l’evidenza che le emozioni sono la parte dominante nello sviluppo affettivo e cognitivo dei bambini dalla nascita ai 6 anni e anche oltre. Se sei interessata puoi scrivermi ti darò tutte le referenze e i suggerimenti bibliografici necessari.
Chiara Marazzi
Psicologa, Formatrice, Counselor